Corso addetto ai servizi di controllo
ACADEMY
ACADEMY
L’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (ex “buttafuori”) è una figura professionale che prevede la partecipazione ad uno specifico corso di formazione per poter svolgere le funzioni di controllo.
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire ai partecipanti le capacità e competenze tali da poter svolgere le funzioni del personale addetto ai servizi di controllo che secondo il DM 6/10/2009 art.5 deve occuparsi di:
Controlli preliminari
Osservazione sommaria dei luoghi per verificare la presenza di eventuali sostanze illecite o oggetti proibiti che possano mettere a rischio l’incolumità o la salute delle persone; adozione di ogni iniziativa utile ad evitare che sia creato ostacolo o intralcio all’accessibilità delle vie di fuga.
Controlli all’atto dell’accesso del pubblico
Presidio degli ingressi e regolamentazione dei flussi, verifica dell’eventuale possesso del titolo di accesso qualora previsto, controllo sommario visivo delle persone volto ad individuare l’introduzione di sostanze pericolose.
Controlli all’interno del locale
Attività generica di osservazione per la verifica del rispetto delle disposizioni o regole di comportamento, concorso nelle procedure di primo intervento, che non comporti l’esercizio di pubbliche funzioni né l’uso della forza
Questo corso è obbligatorio per poter lavorare regolarmente nel mondo della sicurezza dall’entrata in vigore del Decreto Ministeriale del 06 Ottobre 2009. Presso ciascuna Prefettura è istituito l’elenco del personale addetto ai servizi di controllo dove potranno essere iscritti i soggetti che dimostreranno di aver frequentato e superato il suddetto corso di formazione. L’iscrizione all’elenco prefettizio è comunque subordinata al possesso degli altri requisiti di cui al suddetto Decreto.
L’attestato finale rilasciato sarà poi valido a livello Nazionale e permetterà di lavorare con qualsiasi agenzia in Italia.
Il percorso formativo ha una durata di 90 ore articolate in tre macro aree:
E’ previsto un obbligo di frequenza pari al 90% del monte ore complessivo per l’ammissione all’esame finale il cui superamento darà diritto all’ottenimento dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, necessario per l’iscrizione all’elenco di cui all’art.1 del DM 6 ottobre 2009.