Corso steward per impianti sportivi
ACADEMY
ACADEMY
Il personale addetto alla sicurezza degli Impianti Sportivi è necessario e utile a garantire il mantenimento delle condizioni di sicurezza relative gli impianti sportivi e i loro fruitori.
La figura dello steward – è stata introdotta dall’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive e rappresenta una figura strategica in ambito di sicurezza negli stadi.
L’obiettivo del corso base per Steward è quello di formare un professionista che abbia le competenze tecniche e pratiche al fine di svolgere correttamente il servizio richiesto, in linea con quanto stabilito dal D.M 13 agosto 2019.
Durante il periodo di operatività, gli stewards indossano la tipica casacca di colore giallo o arancione. Lo steward, di fatto, è il primo punto di contatto con lo spettatore. Per tale motivo è quindi necessario applicare un codice di condotta comune che prevede, ad esempio, il mantenimento di un atteggiamento cortese e collaborativo, l’evitare di ricorrere a linguaggi o gesti intimidatori, la massima concentrazione sui propri compiti e sulla situazione circostante.
Le attività degli steward sono regolamentate dal decreto ministeriale e possono comprendere:
La formazione per la figura dello steward è obbligatoria per legge per chiunque voglia lavorare negli impianti sportivi.
La durata del corso è di 32 ore per quanto concerne la parte teorica a cui segue il rilascio dell’attestato (previo superamento di un test con domande a scelta multipla); successivamente 24 ore di esercitazione pratica presso un impianto sportivo.